Quantcast
Channel: Dove si va... » Foto home page
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

12 March 2014: 25 years of the web (e oltre 20 anni di web italiano)

$
0
0

Web25-significant

25 years ago, in March 1989…

Tim Berners-Lee, a scientist working at CERN, submitted a proposal to develop a radical new way of linking and sharing information over the internet. The document was entitled Information Management: A Proposal.

As pointed out by Tim Berners-Lee:

«Twenty-five years ago today, I filed the proposal for what was to become the World Wide Web. My boss dubbed it ‘vague but exciting’. Luckily, he thought enough of the idea to allow me to quietly work on it on the side.»

And so the web was born.

Why did the Web succeed? Some key principles that have allowed the Web to flourish:

  • – It is universal. It will work with any device, any operating system, and type of information, any language, any culture, and form of connectivity, and for people with disabilities.  A hypertext link can be made to anything.
  • – It is royalty-free. One does not need to pay royalties to implement W3C’s Web standards.
  • – It is decentralised. Anyone can create a site – with no need to ask for permission.
  • – It is built on open standards and collaboration.

 

http://www.webat25.org

http://home.web.cern.ch/about/updates/2014/03/world-wide-web-born-cern-25-years-ago

E in Italia?

Settembre 1993: Il primo sito web d'Italia è http://www.crs4.it/

1015751_517145341686800_1338706302_o

Tra le risorse inserite, usando l'apposito linguaggio HTML e consultabili dal famoso browser Mosaic, appena sfornato dallo studente Marc Andreessen che di lì a poco fondò Netscape, alcune pagine erano tra le più cliccate del web di allora (magellan 4 star site!):

– Animation Gallery, contenente i video delle simulazioni prodotte dal CRS4
http://web.archive.org/web/19970614075627/http://www.crs4.it/Animate/Animations.html

– MPEG FAQ, una sorta di wikipedia ante litteram sul formato video MPEG allora emergente
http://web.archive.org/web/19970614082025/http://www.crs4.it/~luigi/MPEG/mpegfaq.html

– Museo Archeologico di Cagliari, uno dei primi musei su web (dopo il Louvre)
http://web.archive.org/web/20031204185936/http://www.crs4.it/HTML/RUGGIERO/MUSEO/mus_ind.html

E solo un mese dopo…

 28 Ottobre 1993: "What about a WWW/Mosaic electronic version of L'Unione Sarda?"

1001489_517149045019763_541929799_n
Con questo fax inizia il progetto che porterà qualche mese dopo alla messa on line su web del primo quotidiano europeo:

Tutto è nato per un misto di serendipity, di fortuna e di ingegno e, più avanti, di intuito imprenditoriale di Nicola Grauso. Nell’ottobre 1993 dirigevo il gruppo che si occupava di visualizzazione scientifica e, via Usenet news, lessi una nota molto generica secondo la quale il Washington Post stava pensando di mettere in Rete una propria versione web con grafica. Io conoscevo Reinier van Kleij, il system manager olandese dell’Unione Sarda, e gli proposi via fax di collaborare per anticipare gli americani.

Via fax?

Utilizzai il fax perché al giornale non avevano ancora l’email e la connessione ad internet. La Rete all’epoca aveva una diffusione bassissima. In quel periodo lo studente Marc Andreessen aveva appena rilasciato in versione Unix il browser Mosaic. Il web, creato al Cern di Ginevra nel 1989, era ancora poco conosciuto e utilizzato.

Nonostante tutto, però, il progetto fu apprezzato…

Reinier Van Kleij accolse l’idea con entusiasmo. Affidammo il lavoro ad un tesista, Francesco Ruggiero, che si stava laureando in informatica a Milano con Giovanni Degli Antoni, uno dei membri del comitato scientifico del CRS4. Nell’aprile 1994 mettemmo il sito in Rete senza annunciarlo in modo particolare. Eppure gli utenti cominciarono a usarlo e a scrivere. Qualche mese più tardi, dopo aver accumulato una buona quantità di commenti positivi, pensammo che fosse giunto il momento di mostrare il prodotto all’editore.

(Andrea Bettini, "Gazzette digitali. L’informazione locale sulla Rete globale", ed.it, 2011)

 

https://www.facebook.com/SaloneInnovazione2013

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles