Miracolo a Milano
E' stato sufficiente riattivare un vecchio add-on (*) che dormicchiava nel browser Firefox e, come per miracolo, sono riuscito finalmente a leggere la nuova homepage di Nòva100 (senza farmi venire...
View ArticleIf it was my home: visualizing the BP oil disaster in Sardinia
Se il disastro petrolifero della BP fosse successo in Sardegna, questo sarebbe il risultato, per ora… Quando un’immagine (una macchia nera su una mappa) vale più di mille parole!What Can You Do? Talk....
View ArticleA new Google Images to surf the visual web
"…the quantity and variety of images on the web has ballooned since 2001, and images have become one of the most popular types of content people search for. So over the next few days we’re rolling out...
View ArticleNòva100 visto dal nuovo Google Images
Ecco come il nuovo Google Images, di cui parlavamo qui, "vede" adesso Nòva100.
View ArticleIn search of a new experience of browsing geolocated photos
Google (and not only Google takes seriously the experience of browsing geolocated photos on a map, and has just launched an update to the design of the Photo layer in Google Maps "to provide us with a...
View ArticleDa oggi Facebook Places è attivo anche dall’Italia
http://www.facebook.com/places/ Permangono tuttavia le stesse perplessità di sistemi analoghi, come Foursquare (ma non Gowalla), riguardo l'intrinseca (o voluta?) possibilità di fare check-in dove in...
View ArticleFacebook mi ha “beccato” al Cinema Capitol di Bologna con Anna Masera
In realtà non era vero… però aiuta a riflettere su uno dei tanti parametri di default che sarebbe bene cambiare (o quantomeno sapere cosa implica), connesso alle nuove funzionalità di...
View ArticleItaliani, popolo di medici? (ovvero, quando anche i numeri non dicono la verità)
Se solo 3 su 50, ovvero meno del 10%, sono i non-medici (in senso lato) listati nella classifica dei 50 migliori scienziati italiani sulla base delle pubblicazioni, qualcosa vorrà pur dire…
View ArticleAnd the root password is…
Da ben prima che si sviluppassero i mezzi di comunicazione digitali esiste la "crittografia": il più antico esempio di crittografia è stato rinvenuto in alcuni geroglifici egiziani di quasi 5000 anni...
View Article12 March 2014: 25 years of the web (e oltre 20 anni di web italiano)
25 years ago, in March 1989… Tim Berners-Lee, a scientist working at CERN, submitted a proposal to develop a radical new way of linking and sharing information over the internet. The document was...
View Article